Quando compriamo uno smartphone all’interno troviamo una serie di
app preinstallate, fornite direttamente dal costruttore del device o dal gestore dei servizi telefonici. Con il tempo a questi programmi si vanno ad aggiungere molte altre app. Tuttavia, se non vengono gestite in maniera adeguata, le applicazioni possono
rendere la schermata confusa e inefficiente.
Una soluzione pratica consiste nel
nascondere le app sul telefono, rimuovendo dal drawer le applicazioni inutili, ovvero tutti quei programmi che non servono per svolgere le attività più frequenti. Per farlo è possibile usare funzionalità preesistenti, app di terze parti, oppure eseguire il rooting del dispositivo. Vediamo
come nascondere un’applicazione sullo smartphone, con i metodi più utili per Android e iPhone.
Nascondere app preinstallate su Android
Come abbiamo accennato, all’interno dello smartphone Android ci sono alcune
applicazioni preinstallate, programmi chiamati in gergo tecnico bloatware. Nonostante sia davvero dubbia l’utilità di queste app, molte delle quali non vengono mai adoperate, per
eliminare i bloatware è necessario effettuare il rooting del telefono, installando un launcher alternativo tramite i permessi come amministratore di sistema.
Questa operazione è abbastanza complessa, inoltre togliere delle app native potrebbe compromettere il corretto funzionamento del device, perciò è meglio evitare a meno che non sia veramente indispensabile. In alternativa è possibile
nascondere le app preinstallate sul telefono, disattivandole modificando le configurazioni standard dello smartphone.
Su Android basta entrare nelle
Impostazioni generali, accedere alla sezione delle
App, individuare quella si vuole disabilitare e scegliere l’opzione
Disattiva. A questo punto il programma non sarà rimosso completamente, ma rimarrà disponibile all’interno del sistema operativo. L’obiettivo, comunque, sarà raggiunto, dato che anche così avremo nascosto l’applicazione dalla schermata principale dello smartphone.
Nascondere app Android con launcher
Se non è possibile disattivare il bloatware, oppure preferisci un sistema più semplice per la gestione di tutti programmi installati nel telefono, puoi
nascondere app Android con applicazioni di terze parti. Sul Play Store di Google puoi trovare diverse opzioni valide, alcune gratuite, altre invece a pagamento, perciò puoi scegliere quella che desideri in base alle tue esigenze. Ecco le migliori app Android per nascondere un’applicazione sullo smartphone.
App Hider
Una soluzione pratica ed efficiente è offerta da
App Hider, un’applicazione gratuita per Android con annunci pubblicitari all’interno. Il programma è piuttosto semplice da usare, infatti bisogna soltanto avviarlo, selezionare l’opzione
Add App, scegliere le app da nascondere e toccare la voce
Import Apps. In questo modo verrà realizzata una
copia dell’applicazione, perciò non resta che disinstallare quella originale e usare il clone tramite App Hider.
Nova Launcher
La migliore app per nascondere un’applicazione sullo smartphone è senza dubbio
Nova Launcher, un programma a pagamento scaricabile su Google Play Store, per il quale bisogna acquistare la licenza Nova Launcher Prime. Tra le numerose funzionalità di questa applicazione c’è l’opzione per
eliminare le app indesiderate. Basta entrare nelle impostazioni del telefono, configurare l’app come launcher predefinito, accedere a Nova Launcher e selezionare
Menu delle app> Nascondi app.
Hide App
Per
nascondere app sul telefono puoi usare anche
Hide App, un’applicazione gratuita per smartphone Android. Anche in questo caso funziona senza i permessi di root, tuttavia bisogna installare sia l’app che
DC Launcher, per poi configurarlo come sistema predefinito. Quindi non resta che aprire Hide App, toccare il simbolo +, selezionare le app da nascondere e scegliere l’opzione Hide. Infine, si può
cambiare nome alle applicazioni, oppure aggiungere un codice PIN di sicurezza.
Apex Launcher
Un’altra applicazione utile per questo scopo è
Apex Launcher, un’app più complessa rispetto alle altre, in quanto si tratta di un vero e proprio
launcher alternativo. Dopo l’installazione e l’attivazione il programma consente di eseguire una serie di modifiche, tra cui personalizzare l’interfaccia grafica dello smartphone e
nascondere delle app. Per farlo basta accedere alle impostazioni di Apex Launcher, selezionare
Impostazioni drawer>Nascondi App, per poi scegliere le app da rimuovere dalla schermata.
Come nascondere app iPhone
Come avviene per gli smartphone Android, anche sugli
iPhone iOS della Apple esistono delle funzionalità native che consentono di nascondere le app. Un modo semplice per farlo è
creare una cartella nella home, spostando dentro tutte le applicazioni che non si vogliono lasciare nella schermata principale. In questo modo il drawer rimarrà più pulito e ordinato, tuttavia si può fare soltanto con sistemi operativi iOS o versioni precedenti.
Nascondere app iPhone con Tempo di utilizzo
Se possiedi un device di ultima generazione come l’
iPhone 11, dotato del sistema operativo iOS 12 o di una versione successiva, puoi utilizzare la funzionalità
Tempo di utilizzo. Per procedere entra nelle
Impostazioni, scegli l’opzione
Tempo di utilizzo, quindi seleziona
Utilizza codice e inserisci un PIN per bloccare le app. Infine apri
Limitazioni app, metti il PIN, attiva
Aggiungi limitazioni di utilizzo ed evidenza le applicazioni da bloccare.
Al termine puoi concludere selezionando
Aggiungi e inserendo la
durata del blocco, oppure puoi decidere di farlo valere soltanto in alcuni giorni specifici, attraverso la funzione
Personalizza giorni. Questo procedimento permette di
fermare le app che non vuoi utilizzare, infatti se tenti di aprirne una bloccata noterai che trascorso il tempo impostato quest’ultima si arresterà.
In modo simile puoi
bloccare le app di sistema su iOS, sempre partendo dalle
Impostazioni, quindi accedi a
Tempo di utilizzo, seleziona
Contenuti e privacy, metti il selettore su
On, prosegui su
App consentite e infine decidi quali applicazioni interrompere tramite l’opzione Off. Lo stesso procedimento si può utilizzare per
bloccare le app dell’Apple Store, attraverso la funzione
Acquisti su iTunes e App Store> Installazione App> Non consentire.
Nascondere app iPhone con Restrizioni
Se invece di un nuovo iPhone hai un
modello più vecchio, sul quale è installato il sistema operativo iOS 11 o una versione precedente, in questo caso esiste una funzione simile, chiamata
Restrizioni, con la quale poi
nascondere app su iPhone. Il procedimento è il medesimo, basta entrare nelle
Impostazioni, selezionare la voce
Generali e l’opzione
Restrizioni, abilitare la funzionalità, scegliere un PIN di sicurezza e indicare le app da bloccare.
Nascondere applicazioni iPhone con app terze parti
Un’alternativa per nascondere un’applicazione sull’iPhone è utilizzare app di terze parti, tuttavia per farlo devi necessariamente
fare il jailbreak di iOS. Si tratta di un procedimento con il quale modificare il firmware dell’iPhone, per rimuovere l’obbligo dell’autenticazione delle app,
scaricare software non autorizzati ed eseguire una serie di operazioni non consentite sui telefoni Apple.
Con il
jailbreak è possibile installare temi personalizzati, alterare le prestazioni del device e installare estensioni dagli store non ufficiali come
Cydia. Qui puoi trovare l’app Springtomize, con versioni dalla 3 fino alla 5 compatibile anche con iOS 13.4, per poi usare la funzione Icone per scegliere quali
app nascondere sull’iPhone. Il jailbreak può mettere a rischio il funzionamento e la sicurezza del telefono, creando delle vulnerabilità, quindi bisogna considerare bene se vale la pena eseguire questa modifica.
Se desideri ottimizzare le prestazioni del tuo smartphone,
trova il negozio Fastweb più vicino e scopri le soluzioni più efficaci.